L'ASSOCIAZIONE
Le
prime basi per la fondazione dell'associazione furono gettate
da circa venti tartufai, riuniti in un ufficio di una attività
industriale, di propietà di un carissimo amico che oggi
non c'è più. Il progetto a poco a poco prese corpo,
fino a quando, dopo varie riunioni, il 18/05/92 fu costituita
con atto ufficiale presso un notaio e successivamente riconosciuta
dalla regione Toscana con delibera della Giunta. Una delle principali
ragioni per cui l'associazione è stata fondata è
stata quella di
andare
a gestire i fondi a vocazione tartufigena, con la diretta collaborazione
dei propietari: in più di una occasione è stato
impedito l'abbattimento indiscriminato di piante sembionti del
tartufo, salvando un patrimonio naturale di cui ne potranno
beneficiare tutti i passionisti cercatori.
A tutt'oggi vengono gestite una decina di tartufaie naturali
per un totale di circa 50 ettari di terreno, dislocate nei vari
comuni della Valdelsa. Tutti gli anni tramite i propri associati,
vengono effettuate opere di mantenimemto, disciplinate da un
regolamento interno. L'associazione, nella tutela dei fondi
tartufigeni, cerca di coinvolgere anche le varie amministrazioni
comunali, affinchè vengano inserite nei Regolamenti Edilizi,
come contemplato nella L.R. della Toscana n. 50/95. Partecipiamo
regolarmente alle varie riunioni che si tengono presso la Regione
Toscana per discutere dei calendari di raccolta del tartufo,
pagamento della tassa Regionale e tutte le questioni che riguardano
la categoria dei tartufai. Facciamo parte, con un nostro rappresentante,
della commissione Provinciale per l'effettuazione degli esami
atti a rilasciare il TESSERINO D'IDONEITA'
alla ricerca dei tartufi.
Siamo associati al FNAT (FEDERAZIONE NAZIONALE ASSOCIAZIONE
TARTUFI ) che tutela gli interessi della categoria nell'ambito
Nazionale ed Europeo. Facciamo parte anche del Coordinamento
Regionale delle Associazioni Tartufai, che ci permette di affrontare
le problematiche a livello regionale di concerto con le altre
associazioni. Per portare avanti la nostra opera di tutela e
salvaguardia delle zone tartufigene e per autofinanziarci, nel
mese di Marzo tutti gli anni a Certaldo, in prossimità
della piscina Fiammetta, organizziamo "
LA SAGRA DEL TARTUFO MARZUOLO". Per la stessa
ragione nel mese di Luglio siamo presenti alla manifestazione
"Mercantia" (www.mercantiacertaldo.com),
che ha luogo nell'antico borgo medievale del comune di Certaldo,
dove effetuiamo la vendita di prodotto fresco (Tuber Aestivum
o Scorzone) e derivati. Infine dal 1999 su invito dell'Amministrazione
del comune di Montespertoli, nel mese di Novembre, l'associazione
partecipa alla "Sagra del Pane, Olio, e Tartufo",
con la vendita di prodotto fresco e derivati.
L'ufficio è aperto al pubblico il sabato dalle ore 9:00 alle ore 11:00 escluso i festivi ed il mese di Agosto.
L'associazione attualmente conta circa 200 iscritti tutti residenti nella Provincia
di Firenze, come previsto dallo statuto.
CHI VOLESSE ADERIRE ALL'ASSOCIAZIONE POTRA' FARLO VERSANDO
LA SOMMA DI €30,00, A TITOLO DI QUOTA ASSOCIATIVA, SUL
C/C POSTALE N°12439543 INTESTATO ALL'ASSOCIAZIONE TARTUFAI
DELLE COLLINE DELLA BASSA VALDELSA, V.LE MATTEOTTI, 45 50052
CERTALDO
Atus Signorini